Qui e ora - Materia del vivere
Conferenze promosse dall'Istituto di studi italiani in collaborazione con l'Area Turismo ed Eventi della Città di Lugano e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona (SCC).
«Va pure verso la terra ove scorre latte e miele...» (Esodo): ciò che fu detto a Israele è rimasto nella memoria delle generazioni: la "materia prima" di cui ci nutriamo: acqua, pane, vino, sale, miele, latte, etc., è anche il lievito di futuro che l'uomo ha scelto a simbolo della propria salvezza, della propria vagheggiata plenitudine. La materia del vivere ha la stessa forma della materia del sogno: occupa il giorno perché non sia deserta la notte.
Attraverso queste conferenze, dedicate ciascuna a un elemento primario della civiltà dell'uomo che coltiva la terra e se stesso, nasce un itinerario di storia e di sapienza civile, un albero della vita ricco di miti e di frutti.
Link utili:
Scarica qui la locandina
Programma:
Miele, Antonella Anedda
24 marzo 2014, 10h10-11h45 - SCC, Bellinzona, aula multiuso
26 marzo 2014, 16h00-17h00 - USI, Lugano, A21
Acqua, Benedetta Papàsogli
3 aprile 2014, 16h00-17h00 - USI, Lugano, A11
4 aprile 2014, 10h10-11h45 - SCC, Bellinzona, aula multiuso
Latte, Carlo Ossola
19 maggio 2014, 13h30-15h00 - SCC, Bellinzona, aula multiuso
22 maggio 2014, 16h00-17h00 - USI, Lugano, A11
Sale, Silvia Cariati
13 ottobre 2014, 10h10-11h45 - SCC, Bellinzona, aula multiuso
14 ottobre 2014, 16h00-17h00 - USI, Lugano, Auditorio
Pane, Fabio Pusterla
17 novembre 2014, 10h10-11h45 - SCC, Bellinzona, aula multiuso
18 novembre 2014, 16h00-17h00 - USI, Lugano, Auditorio
Presso la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona le singole conferenze saranno seguite da un momento di ricognizione in rebus ipsis, con un allestimento di prodotti (miele, latte, pane) o progetti (acqua, sale) relativi al tema trattato.
Informazioni:
e-mail: eventi.isi.com@usi.ch
tel.: +41 (0)58 666 48 26